Sabato 22 febbraio alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale di Sorbolo, in occasione della 18a edizione del Concerto dei Patroni, il nostro Coro si esibirà in concerto con diversi brani del repertorio.
Non mancate!
Sabato 22 febbraio alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale di Sorbolo, in occasione della 18a edizione del Concerto dei Patroni, il nostro Coro si esibirà in concerto con diversi brani del repertorio.
Non mancate!
Sabato 26 gennaio alle ore 16, il Coro Cristo Risorto si esibirà in concerto presso la Chiesa dell’Hospital Piccole Figlie di Parma.
Il programma prevede l’esecuzione di 11 canti:
Chiesa Cristo Risorto
Organo: Piero Russo
Flauto: Alessandra Falzone
Viola: Kristina Vojnity
Lunedì 11 novembre 2019 alle ore 20.30 nella Cattedrale di Parma, all’interno della Rassegna “CantiAMO Parma” organizzata dall’AERCO, il nostro coro Cristo Risorto parteciperà al concerto dedicato al Maestro Giovanni Veneri
Accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Parma, insieme alla soprano Tania Bussi, si esibiranno in concerto i seguenti cori:
CAI Mariotti Parma, CAI Bologna, Monte Orsaro, Cristo Risorto, Laus Vocalis, San Donnino, Voci di Parma, Vox Canora
Dirige il Maestro Giovanni Veneri.
La musica vocale è sempre risuonata nei Chiostri e nei Cortili, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile. Questa dodicesima Rassegna di Cori intende ricreare le armonie che per tanti secoli avvolgevano colonne e selciati della città. I Cori partecipanti hanno scelto repertori sacri e profani, antichi e moderni,proprio per caratterizzare al massimo l’evento. La voce, a cappella oppure accompagnata da strumenti, rappresenta il primo tentativo dell’uomo di “far musica”; essa ha mantenuto quel fascino vibrante che deriva da un’aurea di mistero attorno alla sua genesi: nessuno sa veramente come si formi nel corpo umano, al di là dei meri aspetti fisiologici.
Strumento personale per eccellenza, portatrice di mille emozioni, la voce del coro saprà regalare, a chi verrà ad ascoltare i concerti, momenti di tensione e di piacevole ascolto nonché visioni di vita vissuta sotto magnifiche arcate.
Andrea Angelini, Presidente AERCO
Domenica 2 giugno 2019 alle ore 17.30, presso la Chiesa Monumentale della Certosa di Parma, il Coro Cristo Risorto si esibirà nel corso dell’importante rassegna Voci nei Chiostri organizzata dall’AERCO (Associazione Emiliano-Romagnola Cori).
Con un programma di 47 appuntamenti, articolati in un periodo di 4 mesi, anche quest’anno il festival corale Voci nei Chiostri percorre 8 province attraverso concerti presso le chiese, i cortili e i chiostri più suggestivi dell’Emilia-Romagna.
L’esibizione del Coro Cristo Risorto di Parma si fregerà della partecipazione del Soprano Maria Giovanna Pattera.
Il prossimo 2 dicembre il nostro coro inzierà la stagione concertistica 2018-2019.
Il primo concerto è in programma a Sesso (RE) nell’ambito delle rassegne organizzate dall’associazione culturale Soli Deo Gloria.
Musiche di A. Vivaldi, J. Pachelbel, G. P. da Palestrina, C. Monteverdi, A. Branduardi
Domenica 2 dicembre ore 16 – SESSO (Reggio Emilia)
Chiesa di S. Maria Assunta, via D. Catellani
Sabato 16 giugno alle ore 21, presso il Cortile d’Onore della Casa della Musica di Parma, il Coro Cristo Risorto si è esibito in occasione del XI Festival di cori Adolfo Tanzi.
Sabato 16 giugno alle ore 21, presso il Cortile d’Onore della Casa della Musica di Parma, il Coro Cristo Risorto tornerà ad esibirsi in occasione del XI Festival di cori Adolfo Tanzi.
A soli 6 giorni dal concerto presso la Badia di Torrechiara, il nostro coro riproporrà i migliori brani del proprio repertorio, sempre grazie all’accompagnamento dalla viola di Kristina Vojnity e dal flauto di Alessandra Falzone.
Il Festival di cori “Adolfo Tanzi” è giunto alla XI edizione ed è intitolato al compianto Maestro Adolfo Tanzi, importante direttore di coro della città di Parma.
È un’importante iniziativa che in questi anni è diventata un appuntamento tradizionale per il nostro territorio, una manifestazione unica nel suo genere per il territorio di Parma e che pertanto ha un grande seguito di pubblico e di critica, avendo anche ospitato cori di fama nazionale ed internazionale.
La rassegna è organizzata dall’Associazione culturale “San Benedetto” con la collaborazione e il sostegno dell’Istituzione Casa della Musica di Parma. Un particolare ringraziamento al Prosciuttificio “Bedogni Egidio” di Langhirano, che da anni sostiene il Festival.
Palazzo Cusani venne eretto nella seconda metà del XV secolo per volontà del ramo parmense della famiglia Cusani, originaria di Milano. Nel XVII secolo fu ceduto al Comune di Parma e divenne la sede delle Facoltà di Medicina e Giurisprudenza dell’Università di Parma. A quell’epoca risalgono le decorazioni pittoriche, in parte ancora visibili, che alternano scene allegoriche a stemmi araldici e a iscrizioni riferite ai docenti dell’Università.
Nei secoli successivi il Palazzo mutò più volte di destinazione: Zecca dello Stato borbonico, Tribunale di Maria Luigia d’Austria, edificio scolastico nel XX secolo. Risale alla seconda metà del XVIII secolo il trasferimento nel chiostro del gruppo statuario “Ercole e Anteo” – realizzato nel 1687 dal fiammingo Theodor Van der Sturck – collocato in origine nel Giardino Ducale. Caduto in disuso negli anni Ottanta del Novecento, il Palazzo viene riaperto nel novembre del 2002 come sede della Casa della Musica.
Domenica 10 giugno alle ore 18, presso la Badia di Santa Maria della Neve di Torrechiara, il Coro Cristo Risorto si esibirà nell’ambito dell’importante rassegna Voci nei Chiostri organizzata dall’AERCO (Associazione Emiliano-Romagnola Cori).
Con un programma di 48 appuntamenti, articolato nel corso di 4 mesi, il festival corale Voci nei Chiostri attraversa 8 province organizzando concerti presso le chiese, i cortili e i chiostri più suggestivi dell’Emilia-Romagna.
Per il nostro coro Cristo Risorto, il concerto del 10 giugno rappresenta una importante occasione per esibire il proprio repertorio, frutto di un importante e costante lavoro costruito in questi anni.
Il programma prevede l’esecuzione di 8 brani che saranno accompagnati dalla viola di Kristina Vojnity e dal flauto di Alessandra Falzone.
Non mancate a questo appuntamento!
La musica vocale è sempre risuonata nei Chiostri e nei Cortili, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile. Questa dodicesima Rassegna di Cori intende ricreare le armonie che per tanti secoli avvolgevano colonne e selciati della città. I Cori partecipanti hanno scelto repertori sacri e profani, antichi e moderni,proprio per caratterizzare al massimo l’evento. La voce, a cappella oppure accompagnata da strumenti, rappresenta il primo tentativo dell’uomo di “far musica”; essa ha mantenuto quel fascino vibrante che deriva da un’aurea di mistero attorno alla sua genesi: nessuno sa veramente come si formi nel corpo umano, al di là dei meri aspetti fisiologici.
Strumento personale per eccellenza, portatrice di mille emozioni, la voce del coro saprà regalare, a chi verrà ad ascoltare i concerti, momenti di tensione e di piacevole ascolto nonché visioni di vita vissuta sotto magnifiche arcate.
Andrea Angelini, Presidente AERCO
La badia di Santa Maria della Neve è un’abbazia benedettina rinascimentale, con annessa chiesa tardo-romanica, situata in via Badia 28 a Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.
L’abbazia, dotata fin dalle origini di una chiesa con campanile, di un chiostro con dormitorio e refettorio, di un giardino con orto, di un piccolo cimitero e di altri servizi destinati a circa venti monaci, fu edificata sul luogo di un preesistente oratorio romanico a partire dal 1471, per volere del conte Pier Maria II de’ Rossi; quest’ultimo avviò il cantiere in seguito all’accordo con i benedettini della congregazione di Santa Giustina da Padova, ai quali al termine dei lavori sarebbero state cedute la nuova abbazia di Santa Maria della Neve e l’abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma, di cui era abate commendatario il figlio ventiquattrenne Ugolino, in cambio del pensionamento di quest’ultimo.